L’intesa prevede l’armonizzazione del trattamento salariale tra i dipendenti, incentivi all’attività di
controllo e vendita a bordo dei biglietti e il riconoscimento dei buoni pasto per tutti i lavoratori.
Il Presidente di SVT Marco Sandonà: «In questi mesi abbiamo sempre mantenuto aperto
il canale del dialogo e con questo accordo possiamo essere più attrattivi per i lavoratori»

L’Assemblea dei Soci di SVT ha approvato il nuovo accordo sindacale, frutto del confronto con i rappresentanti dei lavoratori condotto negli ultimi mesi dall’Azienda, che introduce importanti novità.

Più in dettaglio, l’intesa prevede l’armonizzazione del trattamento salariale per gli assunti dopo il 2017 rispetto ai colleghi già in forza prima della fusione tra FTV e AIM Mobilità e per i nuovi assunti, con un significativo beneficio economico che i arriva a 222 euro lordi al mese in più per i lavoratori beneficiari e può essere anche ulteriormente incrementato mediante le giornate di presenza.

Parallelamente l’accordo prevede anche un incentivo economico al personale di guida per l’incremento dei controlli della validità del titolo di viaggio in salita e alla partenza dai capolinea nonché delle vendite dei titoli di viaggio a bordo, nell’ottica di rafforzare i controlli e diminuire l’incidenza dell’evasione.

Infine, l’intesa stabilisce il riconoscimento del buono pasto per tutti i dipendenti dell’Azienda, mentre in passato quest’ultimo era previsto solo per gli autisti che effettuavano un turno di lavoro “spezzato”, ovvero suddiviso tra mattina e pomeriggio.

Il presidente di SVT Marco Sandonà commenta così il nuovo accordo sindacale: «Si tratta di un risultato importante, che è frutto dell’impegno di SVT a mantenere aperto il canale del dialogo durante una trattativa sindacale che è stata lunga e non sempre facile, ma che ha subito evidenziato come gli obiettivi di fondo fossero in realtà comuni tra le parti. Il risultato finale ci rende un’azienda di trasporto pubblico più attrattiva verso i lavoratori in un momento in cui come noto reperire alcune figure, in particolare gli autisti, non è facile».

L’accordo raggiunto si inserisce all’interno di un percorso già intrapreso da SVT per rafforzare la dotazione di personale e allo stesso tempo potenziare le misure di sicurezza.
Sul primo fronte rientra anche il corso di formazione gratuito per autisti co-finanziato dalla Regione Veneto, organizzato da ENAC Veneto e giunto alla terza edizione, per il quale sono attualmente aperte le iscrizioni. I partecipanti che completeranno con successo il percorso e conseguiranno la patente di guida D - DE e CQC potranno infatti essere assunti a tempo indeterminato da SVT.
Sul fronte della sicurezza, invece, come noto SVT ha potenziato la sorveglianza nelle autostazioni e sta lavorando anche ad una comunicazione più efficace a bordo degli autobus sulle regole di comportamento per i viaggiatori.

«In azienda c’è un clima costruttivo - conclude il presidente Sandonà - e questo è molto importante per affrontare nel migliore dei modi le sfide tecnologiche che ci attendono, perché il progressivo rinnovo della flotta porta con sé anche nuove tecnologie di guida, senza dimenticare naturalmente la transizione verso la mobilità elettrica che come noto SVT ha già iniziato. Tutto questo comporta anche nuove competenze, dunque anche un’opportunità di crescita professionale per il personale di guida e di officina».

 

Comunicato stampa n.29